Rapporto rifiuti urbani – Edizione 2023

Rapporto rifiuti urbani – Edizione 2023

Il “Rapporto rifiuti urbani – Edizione 2023”, redatto dal Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare dell’Ispra, in collaborazione con le Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’ambiente, e presentato a Roma il 21 dicembre 2023, porta alla luce un dato molto interessante: in Italia è in diminuzione la produzione di rifiuti urbani mentre aumenta la raccolta differenziata.

In questo panorama, carta e cartone ricoprono un ruolo fondamentale essendo tra i rifiuiti maggiormente differenziati e riciclati. Infatti, li troviamo subito dopo l’organico che rappresenta la frazione più raccolta tra i rifiuti differenziati in Italia (il 38,3% del totale), seguiti poi da vetro (12,3%) e, infine, dalla plastica (9%), costituita per il 95% da imballaggi. Anche in tema di riciclaggio, come accennato, i materiali raccolti avviati poi al riciclaggio, nel 2022, sono stati principalmente la frazione organica (41%) e la carta e cartone, seguiti da vetro, legno, plastica e altri materiali, come si vede dall’immagine seguente.

Fonte https://asvis.it/notizie-sull-alleanza/2630-19249/come-vanno-raccolta-gestione-e-riciclo-dei-rifiuti-urbani-in-italia-e-in-europa